Ferragosto tra sacro e profano

Ferragosto tra sacro e profano

Il 15 agosto, la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione della Vergine Maria, che rappresenta il passaggio diretto, anima e corpo, della madre di Gesù in paradiso al termine della sua vita terrena. Gli ortodossi, invece, commemorano la Dormizione di Maria, credendo che la Vergine non sia morta, ma sia caduta in un sonno profondo prima di essere assunta in cielo. I protestanti, d’altra parte, non credono nell’Assunzione poiché non è menzionata nella Bibbia.

La storia di Ferragosto risale a un periodo ancora più antico del VII secolo, quando fu integrata nella tradizione cattolica. Il termine “Ferragosto” deriva dal latino. Così come il mese di agosto prende il nome dall’imperatore Augusto, anche la festività di questo mese ha origine dalle “feriae Augusti”, festività istituita dallo stesso Augusto nel 18 a.C.

Augusto aveva istituzionalizzato feste, chiamandole “augustali”, che già esistevano nei secoli precedenti in questo periodo dell’anno. Queste includevano i Vinalia rustica e i Consualia, appuntamenti legati alla fine dei lavori agricoli. Le vacanze di Augusto, le “feriae Augusti”, erano quindi un periodo di riposo dopo l’attività agricola e comprendevano giochi e festeggiamenti con animali, anche da lavoro, e corse di cavalli. Queste celebrazioni duravano per gran parte del mese di agosto.

L’espressione “dare il ferragosto” significa offrire un dono, denaro o cibo ai propri dipendenti. Questa tradizione si praticava in questo periodo dell’anno, quando le maestranze andavano a salutare i padroni. Nello Stato Pontificio, questa usanza era obbligatoria.

L’abitudine della gita fuori porta nacque durante il periodo fascista con l’introduzione dei treni popolari di Ferragosto. Nei giorni intorno al 15 agosto, venivano offerte tariffe agevolate per chi viaggiava in treno verso città o località di vacanza.

Non il 15, ma il 16 agosto a Siena si tiene il Palio dell’Assunta. Il termine “palio” deriva dal latino “pallium”, il drappo che veniva assegnato al vincitore nelle antiche gare romane. Ancora oggi, il drappo va alla contrada della città il cui cavallo taglia per primo il traguardo in Piazza del Campo. Negli ultimi due anni, il Palio è stato sospeso a causa della pandemia, ma è tornato lo scorso luglio.

Ferragosto è tradizionalmente una giornata di vacanza, ma non è una festa esclusivamente italiana. Nella Repubblica del Congo, coincide con il giorno dell’indipendenza, così come in India. In Corea, è il giorno della liberazione, mentre a Taiwan è il giorno della restituzione. È una festa nazionale in Liechtenstein e Spagna, e una giornata festiva in molti altri paesi, soprattutto cattolici. In Costa Rica, si celebra la Festa della Mamma. In Canada, il 15 agosto è il National Acadian Day, una celebrazione istituita nel 1881 per ricordare i primi colonizzatori francesi che si insediarono nell’allora Acadia, una regione del Canada settentrionale che oggi comprende la Nova Scotia, il New Brunswick e la Prince Edward Island.

Mauro D’Agostino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *