Salvator de Bahia

Salvator de Bahia

Salvador de Bahia è una città vibrante e storica situata nel nord-est del Brasile. Conosciuta per la sua ricca cultura afro-brasiliana, Salvador è famosa per la capoeira, una forma di arte marziale che combina danza, musica e acrobazie. La città è un crocevia di etnie e culture, con una popolazione prevalentemente di origine africana.


Il Pelourinho è il cuore storico di Salvador de Bahia, un quartiere che incanta con la sua architettura coloniale colorata e le sue strade acciottolate. Questo sito patrimonio dell’UNESCO è famoso per i suoi edifici storici, chiese barocche e piazze vivaci.
Il nome “Pelourinho” deriva dal termine portoghese “palo della gogna”, un triste ricordo del passato coloniale e della schiavitù. Oggi, però, il quartiere è un simbolo di rinascita culturale e di orgoglio afro-brasiliano. È un luogo dove la musica, la danza e l’arte sono parte integrante della vita quotidiana.
Passeggiando per il Pelourinho, si possono trovare numerosi musei, gallerie d’arte e negozi di artigianato. La sera, le strade si animano con spettacoli di capoeira e concerti di musica dal vivo, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.
Tuttavia, Salvador è anche un esempio evidente delle disuguaglianze sociali che affliggono il Brasile. Il centro storico, noto come Pelourinho, è circondato da numerose favelas. Questi quartieri poveri, spesso accessibili solo attraverso stradine strette e tortuose, sono caratterizzati da condizioni di vita difficili e alti tassi di criminalità.
Le favelas di Salvador, come quelle nei quartieri di Tancredo Neves, Pernambués e Valéria, sono tra le più grandi del Brasile. Nonostante le difficoltà, queste comunità sono anche luoghi di grande resilienza e creatività, dove la cultura e la solidarietà tra gli abitanti giocano un ruolo fondamentale nella vita quotidiana.

https://youtu.be/pIwsm9IUycI

Mauro D’Agostino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *