Il Benessere nella Dimensione del Corpo

Il corpo possiede una propria intelligenza, con il cuore e il tratto digestivo dotati di complesse reti di neurotrasmettitori. Il cuore, con oltre 40.000 neuroni, è in grado di influenzare i processi mentali attraverso la frequenza cardiaca, inviando informazioni al cervello e diventando un protagonista nella presa di decisioni, nell’apprendimento, nella memoria e nella percezione. Per questo motivo si dice che: “Il cuore ha un cervello” (Sanchis, 2012). Inoltre, il cuore genera un campo elettromagnetico molto più grande del corpo stesso, che varia con gli stati emotivi.
Il tratto digestivo, noto anche come “secondo cervello”, possiede un’enorme rete neurale che gioca un ruolo cruciale nel nostro benessere. Il 70% del nostro sistema immunitario risiede nell’intestino e una grande percentuale della produzione di serotonina avviene nel tratto intestinale. Questi fattori sottolineano l’importanza di mantenere una buona salute intestinale per il nostro benessere generale.
Raccomandazioni per il Benessere del Corpo secondo il libro “LUISA”, (Caballero J, 2021).
1. Esercizio Fisico:
o Il corpo umano non è progettato per essere sedentario. È essenziale muoversi, ballare, camminare a passo veloce e fare attività che facciano accelerare il cuore.
2. Meditazione:
o Pratica la meditazione per godere del silenzio e ascoltare il tuo corpo. La meditazione aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la consapevolezza.
3. Coltiva la Pazienza:
o La pazienza è una virtù che va coltivata. Essere tolleranti con se stessi e con gli altri migliora il benessere emotivo.
4. Riposo Profondo:
o Assicurati di riposare adeguatamente. Il sonno profondo è fondamentale per la rigenerazione del corpo e della mente.
5. Respirazione Consapevole:
o Respira consapevolmente più volte al giorno. La respirazione profonda e consapevole migliora l’ossigenazione del corpo e favorisce il rilassamento.
6. Sorridere:
o Non dimenticare di sorridere. Il sorriso ha un potente effetto positivo sull’umore e sulle relazioni interpersonali.
• Alimentazione Equilibrata:
o Segui una dieta equilibrata e varia, ricca di nutrienti e povera di alimenti processati e zuccheri.
• Idratazione:
o Bevi acqua a sufficienza per mantenere il corpo idratato e favorire il buon funzionamento delle cellule.
• Connessione con la Natura:
o Trascorri del tempo all’aperto, in mezzo alla natura, per ricaricarti e ridurre lo stress.
Jenny Caballero Savasta